COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Siciliana
Nuovo Standard morfologico di Razza
I – GENERALITA’
Origine |
Italia: Sicilia. Si dice nata dall’ incrocio di polli libici con polli locali.
|
Uovo |
Peso minimo g.45.
Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. |
Anello |
Gallo: mm. 18
Gallina: mm. 16
|
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Pollo vivace, molto precoce e con spiccata attitudine alla deposizione. E’ caratterizzato dalla tipica cresta a coppa. Il piumaggio è abbondante ed aderente al corpo. Forma, posizione e cresta influiscono sul giudizio in misura maggiore della colorazione.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA |
|
Tronco: |
di grandezza media e raccolto. |
Testa: |
elegante ed arrotondata, abbastanza larga e profonda. |
Becco: |
forte di media lunghezza e di colore giallo; ammesse leggere striature corno scuro nella colorazione nera e collo oro. |
Occhi: |
grandi, vivaci e prominenti di colore rosso/arancio scuro. |
Cresta: |
rossa, a coppa, ben formata, liscia all’ interno e di tessitura fine. Inizia come cresta semplice alla base del becco per acquisire la forma a coppa dopo il primo o secondo dente. Le due parti della cresta, con una dentellatura più regolare possibile, devono essere formate in maniera tale che la coppa che ne risulta sembri chiusa sulla parte posteriore. Nella gallina in deposizione è ammessa leggermente piegata. |
Bargigli: |
rossi, di media grandezza; portati ben distesi e non aperti a farfalla privi di pieghe sia verticali che orizzontali. |
Faccia: |
rosso intenso; liscia e senza peluria. |
Orecchioni: |
di media grandezza, fini, ben arrotondati, rossi; ammesse tracce bianche. |
Collo: |
ben arcuato, elegante, con abbondante mantellina. |
Spalle: |
larghe, ben arrotondate. |
Dorso: |
largo non troppo lungo. |
Ali: |
lunghe, portate alte ed aderenti. |
Coda: |
abbastanza larga, con timoniere abbastanza lunghe, portata alta fino ad angolo retto. |
Petto: |
largo, pieno ed arrotondato, portato alto. |
Zampe: |
gambe di media grandezza ben staccate dal tronco;tarsi sottili e moderatamente lunghi di colore verde salice; quattro dita. |
Ventre: |
ben sviluppato ed arrotondato. |
Pelle: |
giallastra. |
2 – PESI | |
Gallo |
kg. 1,8 - 2,2 |
Gallina |
kg. 1,4 – 1,6 |
Difetti gravi: |
Assenza delle caratteristiche tipologiche; coda a scoiattolo; orecchini con più di un terzo bianco; presenza di escrescenze nella coppa; cresta del gallo poco sviluppata o piegata, aperta davanti o dietro, con denti filiformi o troppo lunghi; più di due denti semplici prima della biforcazione dei due lembi della cresta; colore dei tarsi nero; tarsi impiumati.
|
3 – PIUMAGGIO | |
Conformazione: |
Conformazione: Abbondante e morbido, ben aderente al corpo senza formare cuscinetti.
|